Macchie scure della pelle
Macchie scure della pelle
come si evitano e soprattutto si curano?
Le macchie scure cutanee sono alterazioni del colorito della pelle dovute ad eccesso di melanina o, in alcuni casi, al deposito di pigmenti di altra natura, per esempio derivati dall’emoglobina, o di provenienza esogena nell’epidermide. Tali alterazioni possono essere localizzate in una specifica parte del corpo, oppure diffuse.
Le cause dell' aumento della pigmentazione possono essere fisiologiche o patologiche: variazioni genetiche (efelidi), processo naturale di invecchiamento della pelle (macchie senili), interventi cosmetici errati, come laser o peeling (ipercromie post-infiammatorie), eccessiva esposizione al sole o lampade solari, alterazioni ormonali dovute ad assunzioni di farmaci come gli anticoncezionali e la terapia ormonale sostitutiva o dovute alla gravidanza (melasma o cloasma).
Le macchie scure della pelle non sono tutte uguali; possono avere origine e profondità diverse, perciò non possono essere trattate tutte nello stesso modo. Prima di iniziare il trattamento è quindi fondamentale individuarne l’esatta natura e la profondità alla quale si trova il pigmento. Peeling specifici, laser frazionato e le luci pulsate rappresentano oggi due dei trattamenti "anti macchia" che ottengono il maggior risultato sulle iperpigmentazioni. La pelle nel corso dei mesi riacquisterà un colorito più uniforme senza sottoporsi a trattamenti cruenti. In poche sedute si otterrà un risultato sicuro e duraturo, la colorazione della pelle risulterà subito schiarita e nel corso dei mesi sempre più omogenea, armoniosa e luminosa.
Condividi nei social network
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network