Caduta dei capelli
E’ noto che ogni individuo si abitua al proprio aspetto e non nota i lievi cambiamenti in esso. Questo vale anche per lo stato dei capelli. Il tempo passa e sembra che non cambi nulla, ma arriva un momento in cui la perdita dei capelli è notevolmente visibile: in un certo momento si scopre che i capelli rimasti sul pettine diventano sempre di più, e sulla testa invece sempre di meno quindi bisogna subito correre ai ripari!

La caduta dei capelli può essere dovuta a diverse condizioni, che incidono sul benessere del cuoio capelluto e sul nostro benessere in generale, determinando una progressiva perdita dei capelli e che a lungo andare possono dar luogo alla calvizie vera e propria. Oltre alla predisposizione genetica, l’insorgere di malattie debilitanti può essere un motivo da non trascurare (anemia, depressione, patologie tiroidee,..). Da tenere in conto anche eventuali shock emotivi, stress lavorativo o difficoltà nella gestione dei rapporti familiari. Anche l’attività fisica praticata in maniera intensa può rappresentare una causa della caduta dei capelli, come lo sono anche il lavaggio e la spazzolatura eccessivi, che possono provocare un trauma meccanico. Bisognerebbe stare attenti all'assunzione di alcuni farmaci che può incidere in qualche misura. Inoltre non bisogna dimenticare che il cambio di stagione ha sempre effetto sui capelli, che tendono maggiormente a cadere in primavera e in autunno. In ogni caso, se siamo fra i soggetti predisposti a perdere i capelli, dobbiamo comunque tenere presente che esistono specifici rimedi da adottare, anche se il tutto dovrebbe cominciare da un’adeguata prevenzione. Esistono dei rimedi farmacologici che promettono di frenare la caduta dei capelli, ma in realtà bisogna specificare che non c’è nessun farmaco che sia in grado di risolvere il problema in modo certo e definitivo. In genere nel maschio viene impiegata la finasteride, un farmaco da usare sotto stretto controllo medico per un periodo che va dai sei ai dodici mesi, non presenta molte controindicazioni, ma non può essere lasciato affatto al fai da te. Di solito l’assunzione del prodotto è accompagnata da quella di farmaci antiossidanti e integratori specifici. Esistono anche trattamenti locali, come la carbossiterapia e prodotti, come lozioni a base di minoxidil o creme, da usare comunque con attenzione, perché, se a volte si limitano ad essere inefficaci, altre volte possono determinare vari fastidi. Si dovrebbe inoltre mirare ad adottare uno stile di vita sano, a partire dall’alimentazione ricca di minerali, vitamine e povera di grassi e a non usare troppo spesso gel e fissanti che soffocano il capello.

Infine, vi è la terapia chirurgica (il trapianto di capelli) che va eseguita da specialisti esperti e solo in pazienti selezionati.

Condividi nei social network  

Indicaci il tuo apprezzamento nei social network  
News
Offerte
Smes Centro di chirurgia plastica e medicina estetica Bruno Bovani
Tel. +39 0549904646 Fax. +39 0549954432 email:info@smes.sm