LINFODRENAGGIO MANUALE
Il massaggio della bellezza e del benessere
lunedì 01 feb 2016 Alle ore : 14:36
Il linfodrenaggio manuale rappresenta una tecnica efficace ed ormai diffusa in tutto il mondo.

Agisce sui vasi linfatici attivandone l'automatismo ed aiutando l'eliminazione del liquido interstiziale e della linfa. Si tratta di una tecnica di massaggio terapeutica che ha lo scopo di facilitare la fuoriuscita della linfa e dei liquidi ristagnanti negli spazi interstiziali indirizzandoli verso le vie linfatiche.

È una pratica che deve essere necessariamente eseguita da mani molto esperte perché CHI LA EFFETTUA DEVE CONOSCERE PERFETTAMENTE IL SISTEMA LINFATICO.

Il linfodrenaggio è un metodo terapico eseguito manualmente tramite manipolazioni sulle zone della cute soggette ad alcune particolari patologie come cellulite, edemi, cicatrizzazione di ulcere e cisti linfatiche. Per migliorarne l’efficacia, in base al tipo di disturbo da trattare, si consiglia sempre di utilizzare i trattamenti di linfodrenaggio parallelamente ad altri tipi di terapie, come ad esempio la pressoterapia e i bendaggi elastocompressivi, praticando inoltre sport con regolarità e seguendo un’ alimentazione equilibrata ed uno stile di vita sano.

Le indicazioni del LINFODRENAGGIO MANUALE sono numerose e viene proposto per la sua AZIONE ANTIEDEMA, l'EFFETTO ANALGESICO(sedativo del dolore), l'EFFETTO SULLE FIBRE MUSCOLARI LISCE(migliora il loro automatismo e attiva la risposta difensiva del sistema immunitario).

Non tutti i soggetti sono adatti a questo tipo di trattamento, ma per alcuni, è altamente sconsigliato, come ad esempio, per le persone:

•soggette a ipotensione e ipertensione
•affette da tumori maligni
•colpite da infiammazioni gravi
•asmatiche
•affette da trombosi venosa profonda
•soggette a scompenso cardiaco
•con disturbi della tiroide

Il massaggio va effettuato delicatamente, con un leggero aumento della pressione in modo graduale e con movimenti ripetuti. Non si deve mai procurare dolore durante il massaggio drenante, perché in questo caso i vasi linfatici smettono di funzionare correttamente per ché si collassano per via riflessa. Il ritmo delle manipolazioni è piuttosto lento, a differenza del massaggio manuale tradizionale, e le mani del terapista devono lavorare con buona aderenza ai piani cutanei, senza l'ausilio di alcun prodotto (oli o creme) per favorire l'attivazione della linfa e il convogliamento delle scorie e dei liquidi ristagnanti.

Dopo il massaggio le aree trattate non devono presentare segni o arrossamenti particolari.

Esistono diverse scuole che dettano procedure specifiche per effettuare questi massaggi: le più importanti sono la scuola Vodder e la scuola Leduc, che differiscono per la tipologia ed il numero di manovre.

La scuola Vodder, che prende il nome dal fondatore Emil Vodder è caratterizzata da una tecnica basata su:

•movimenti circolari a cerchi fermi
•movimenti a pompaggio
•movimenti erogatori
•movimenti rotatori

La scuola Leduc si basa invece su:

•manovre di richiamo, che hanno il compito di allontanare i liquidi dalla zona edematosa
•manovre di riassorbimento, per facilitare il passaggio dei liquidi nei vasi linfatici
•bendaggio delle zone colpite da edema

PER OTTENERE UN BUON DRENAGGIO, E' NECESSARIO ESEGUIRE MANIPOLAZIONI LUNGHE E LENTE, RISPETTANDO I PERIODI DI PAUSA PER LA FASE DI RILASSAMENTO E DI RIEMPIMENTO DEI VASI LINFATICI.

Abitualmente, si suggerisce, di sottoporsi ad un ciclo di sedute frequenti (2-3 la settimana) e ad una terapia di mantenimento (2-4 sedute mensili), a seconda dell'importanza dell'inestetismo.

Nel trattamento di patologie (edema post-chirurgico, esiti cicatriziali), la prescrizione medica deve essere specifica e personalizzata. In questi casi la frequenza sarà prescritta dal medico.

CONTATTA SUBITO LA NOSTRA SEGRETERIA PER PRENOTARE LA TUA CONSULENZA GRATUITA
0549/904646









Condividi nei social network  

Indicaci il tuo apprezzamento nei social network  
News
Offerte
Smes Centro di chirurgia plastica e medicina estetica Bruno Bovani
Tel. +39 0549904646 Fax. +39 0549954432 email:info@smes.sm